Studio Avvocato Lieggi

Studio Avvocato Lieggi

blocco

L’Avvocato Laura Lieggi, patrocinante in Corte di Cassazione, è iscritta nelle liste degli avvocati patrocinatori delle pari opportunità e collabora con numerosi studi legali in tutto il territorio nazionale specializzati in diritto del lavoro e della previdenza sociale, diritto amministrativo e diritto delle pari opportunità.

News

blocco
Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons

02 Giugno,2023

Bari Inedita
Cerca nelle notizie
Toggle navigation
Menu
L'AVVOCATO DEL LAVORO
Sono un militare: posso chiedere il trasferimento per usufruire della legge 104?
Letto: 3806 volte | Inserita: giovedì 21 novembre 2019 | Visitatore: Arturo

Sono un appartenente dell’Esercito, vorrei porle un quesito sulla Legge 104/1992. Ho un genitore gravemente ammalato, la cui malattia è dichiarata da certificazioni mediche rilasciate dal Servizio Sanitario Nazionale, ragion per cui ho inoltrato al Comando richiesta di trasferimento per assistenza al parente prossimo. Il comando ha motivato il rigetto adducendo l’esubero nella caserma di destinazione e la presenza di parenti, nello specifico mio fratello, che abita nella stessa città del genitore e che può facilmente prestare l’assistenza. Secondo lei posso fare ricorso?

Egregio lettore, a tal proposito ho postato su youtube un video che spiega le problematiche (e le eventuali soluzioni) legate alla Legge 104 del 1992, la invito a visionarlo.

Risponde
LAURA LIEGGI - Avvocato cassazionista esperta in Diritto del lavoro e della Previdenza sociale. Consulente presso i maggiori sindacati rappresentativi.
... See MoreSee Less

Bari Inedita
Cerca nelle notizie
Toggle navigation
Menu
LAVVOCATO DEL LAVORO
Sono un militare: posso chiedere il trasferimento per usufruire della legge 104?
Letto: 3806 volte | Inserita: giovedì 21 novembre 2019 | Visitatore: Arturo

Sono un appartenente dell’Esercito, vorrei porle un quesito sulla Legge 104/1992. Ho un genitore gravemente ammalato, la cui malattia è dichiarata da certificazioni mediche rilasciate dal Servizio Sanitario Nazionale, ragion per cui ho inoltrato al Comando richiesta di trasferimento per assistenza al parente prossimo. Il comando ha motivato il rigetto adducendo l’esubero nella caserma di destinazione e la presenza di parenti, nello specifico mio fratello, che abita nella stessa città del genitore e che può facilmente prestare l’assistenza. Secondo lei posso fare ricorso?

Egregio lettore, a tal proposito ho postato su youtube un video che spiega le problematiche (e le eventuali soluzioni) legate alla Legge 104 del 1992, la invito a visionarlo.

Risponde
LAURA LIEGGI - Avvocato cassazionista esperta in Diritto del lavoro e della Previdenza sociale. Consulente presso i maggiori sindacati rappresentativi.

02 Giugno,2023

Diritto al trasferimento con la l. 104/92 ... See MoreSee Less

Video image

Comment on Facebook

02 Giugno,2023

Bari Inedita
Cerca nelle notizie
Toggle navigation
Menu
L'AVVOCATO DEL LAVORO
Il tatuaggio può essere motivo di esclusione da un concorso?
Letto: 2266 volte | Inserita: martedì 22 giugno 2021 | Visitatore: Lorenzo

Ho fatto un concorso nella Polizia penitenziaria e sono stato escluso per un piccolo tatuaggio al polso. Vorrei sapere se questo è legittimo, grazie

In riferimento alla sua richiesta vi è una sentenza del Consiglio di Stato, la numero 7620 del dicembre 2020, nella quale si discute circa l’illegittima esclusione dalle procedure concorsuali per l’accesso alla Polizia Penitenziaria a causa di un tatuaggio alla caviglia.

Il Consiglio di Stato evidenzia in questa sentenza la disparità di trattamento nell’ambito delle procedure concorsuali per l’accesso alla Polizia Penitenzia rispetto alla Polizia di Stato, ritenendo illegittima l’esclusione di un candidato per difetto di motivazione in quanto non previsto quale esclusione vincolata e automatica né dal bando né dalla presupposta disciplina legislativa ratione temporis applicabile.

In linea generale se il tatuaggio non può essere coperto dalla divisa allora dovrebbe realizzarsi l’esclusione, se invece si dimostra che il tatuaggio è in zona non visibile questa esclusione non dovrebbe attuarsi a meno che il tatuaggio non faccia riferimento a idee razziali, sia deturpante o indice di una personalità abnorme.

Per saperne di più:
Risponde
LAURA LIEGGI - Avvocato cassazionista esperta in Diritto del lavoro e della Previdenza sociale. Consulente presso i maggiori sindacati rappresentativi.
... See MoreSee Less

Bari Inedita
Cerca nelle notizie
Toggle navigation
Menu
LAVVOCATO DEL LAVORO
Il tatuaggio può essere motivo di esclusione da un concorso?
Letto: 2266 volte | Inserita: martedì 22 giugno 2021 | Visitatore: Lorenzo

Ho fatto un concorso nella Polizia penitenziaria e sono stato escluso per un piccolo tatuaggio al polso. Vorrei sapere se questo è legittimo, grazie

In riferimento alla sua richiesta vi è una sentenza del Consiglio di Stato, la numero 7620 del dicembre 2020, nella quale si discute circa l’illegittima esclusione dalle procedure concorsuali per l’accesso alla Polizia Penitenziaria a causa di un tatuaggio alla caviglia.

Il Consiglio di Stato evidenzia in questa sentenza la disparità di trattamento nell’ambito delle procedure concorsuali per l’accesso alla Polizia Penitenzia rispetto alla Polizia di Stato, ritenendo illegittima l’esclusione di un candidato per difetto di motivazione in quanto non previsto quale esclusione vincolata e automatica né dal bando né dalla presupposta disciplina legislativa ratione temporis applicabile.

In linea generale se il tatuaggio non può essere coperto dalla divisa allora dovrebbe realizzarsi l’esclusione, se invece si dimostra che il tatuaggio è in zona non visibile questa esclusione non dovrebbe attuarsi a meno che il tatuaggio non faccia riferimento a idee razziali, sia deturpante o indice di una personalità abnorme.

Per saperne di più:
Risponde
LAURA LIEGGI - Avvocato cassazionista esperta in Diritto del lavoro e della Previdenza sociale. Consulente presso i maggiori sindacati rappresentativi.

25 Maggio,2023

IL DATORE DI LAVORO NON MI CORRISPONDE LA RETRIBUZIONE. LAVORO IN APPALTO
L'Art. 1655 del C. Civile definisce l'appalto di lavori o servizi come "Il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, il compimento di un'opera o di un servizio verso un corrispettivo in denaro".

Ciò significa che l'appaltatore si assume il rischio economico della prestazione.

Uno dei dubbi principali che caratterizzano la fattispecie dell'appalto riguarda il regime di Responsabilità Solidale che vige tra committente e appaltatore (eventualmente anche subappaltatore). Tale tipologia di responsabilità prevede, in sostanza, che se il datore di lavoro (appaltatore) non adempie all'obbligo di retribuzione nei confronti del lavoratore, dovrà farlo chi ha tratto vantaggio dalla prestazione lavorativa fornita, ossia il committente. La nozione di solidarietà appare chiarita nell'Art. 1292 del C. Civile che sancisce: "L'obbligazione è in solido quando più debitori sono obbligati tutti per la medesima prestazione, in modo che ciascuno può essere costretto all'adempimento per la totalità e l'adempimento da parte di uno libera gli altri: oppure quando tra più creditori ciascuno ha diritto di chiedere l'adempimento dell'intera obbligazione e l'adempimento conseguito da uno di essi libera il debitore verso tutti i creditori".

Nell'ambito dell'Appalto, proprio a tutela dei lavoratori impiegati nella realizzazione dell'opera per la quale il contratto di appalto è stato stipulato, la Legge impone che la responsabilità ricada sul Committente in caso di inadempienza da parte dell'Appaltatore. Parliamo, quindi, di un regime di Responsabilità Solidale.

Tale responsabilità fa riferimento ai trattamenti retributivi e ai contributi previdenziali spettanti al lavoratore nel periodo in cui è stata adoperata la sua manodopera in esecuzione del contratto d'appalto. La disciplina sulla responsabilità solidale in merito alla fattispecie dell'appalto è contenuta nell'Art. 1676 C. Civile che sancisce che "coloro che, alle dipendenze dell'appaltatore, hanno dato la loro attività per eseguire l'opera o per prestare il servizio possono proporre azione diretta contro il committente per conseguire quanto è loro dovuto, fino alla concorrenza del debito che il committente ha verso l'appaltatore nel tempo in cui essi propongono la domanda", ma anche nell' Art.29 comma 2 D.lgs. 273/2003 che sancisce che "il committente imprenditore o datore di lavoro può eccepire, nella prima difesa, il beneficio della preventiva escussione del patrimonio dell'appaltatore medesimo e degli eventuali subappaltatori".

Tali disposizioni attribuiscono al lavoratore la facoltà di agire in giudizio direttamente nei confronti del committente per il soddisfacimento dei crediti retributivi accumulati nel periodo durante il quale hanno prestato la propria manodopera per l'esecuzione del contratto di appalto.

Il committente, ovviamente, risponde solo limitatamente al debito generatosi nei confronti dell'appaltatore e, pertanto, nel caso in cui l'appaltatore abbia integralmente conseguito il corrispettivo convenuto per l'appalto o abbia corrisposto le retribuzioni ai propri ausiliari, viene automaticamente meno la responsabilità solidale del committente. Esiste però un termine di decadenza dell'operatività della garanzia. Esso è stato fissato a 2 anni dalla cessazione del contratto di appalto (Art. I comma 911 L. n. 296/2006).

Per quanto riguarda l'ONERE DELLA PROVA nei giudizi riguardanti la responsabilità solidale nel contratto di appalto, ci si è chiesti spesso se esso spetti al lavoratore o al committente. In merito a tale questione si è espressa la Corte di Cassazione nella Sent. n.834 del 15 gennaio 2019, sancendo che "Il principio di solidarietà tra committente, appaltatore e subappaltatore sancita dall'articolo 29, comma 2, del Dlgs. n. 276/03, che garantisce il lavoratore circa il pagamento dei trattamenti retributivi dovuti in relazione all'appalto cui ha personalmente dedicato le proprie energie lavorative esonera il lavoratore dall'onere di provare l'entità dei debiti gravanti su ciascuna delle società appaltatrici convenute in giudizio".

Possiamo dire, quindi, che secondo la Cassazione, la ripartizione interna dei debiti riguarda i due responsabili solidali (committente e appaltatore) mentre il lavoratore è semplicemente tenuto a provare di aver prestato la propria attività lavorativa ad essi. Pertanto, non spetterà al lavoratore dover provare che, durante il periodo per cui richiede il pagamento dei propri trattamenti retributivi, ha prestato la propria attività lavorativa in esecuzione del contratto di appalto, ma saranno le due parti che hanno giovato di tale prestazione lavorativa a dover fornire le prove utili a dirimere la controversia e a stabilire chi delle due dovrà adempiere all'obbligazione nei confronti del lavoratore.

Per saperne di più, manda un messaggio vocale all'avvocato Laura Lieggi al 349 444 2639 o scrivi una mail a legale@studioavvocatolieqqi.com.
Avv.Laura Lieggi
... See MoreSee Less

IL DATORE DI LAVORO NON MI CORRISPONDE LA RETRIBUZIONE. LAVORO IN APPALTO
LArt. 1655 del C. Civile definisce lappalto di lavori o servizi come Il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, il compimento di unopera o di un servizio verso un corrispettivo in denaro.

Ciò significa che lappaltatore si assume il rischio economico della prestazione.

Uno dei dubbi principali che caratterizzano la fattispecie dellappalto riguarda il regime di Responsabilità Solidale che vige tra committente e appaltatore (eventualmente anche subappaltatore). Tale tipologia di responsabilità prevede, in sostanza, che se il datore di lavoro (appaltatore) non adempie allobbligo di retribuzione nei confronti del lavoratore, dovrà farlo chi ha tratto vantaggio dalla prestazione lavorativa fornita, ossia il committente. La nozione di solidarietà appare chiarita nellArt. 1292 del C. Civile che sancisce: Lobbligazione è in solido quando più debitori sono obbligati tutti per la medesima prestazione, in modo che ciascuno può essere costretto alladempimento per la totalità e ladempimento da parte di uno libera gli altri: oppure quando tra più creditori ciascuno ha diritto di chiedere ladempimento dellintera obbligazione e ladempimento conseguito da uno di essi libera il debitore verso tutti i creditori.

Nellambito dellAppalto, proprio a tutela dei lavoratori impiegati nella realizzazione dellopera per la quale il contratto di appalto è stato stipulato, la Legge impone che la responsabilità ricada sul Committente in caso di inadempienza da parte dellAppaltatore. Parliamo, quindi, di un regime di Responsabilità Solidale.

Tale responsabilità fa riferimento ai trattamenti retributivi e ai contributi previdenziali spettanti al lavoratore nel periodo in cui è stata adoperata la sua manodopera in esecuzione del contratto dappalto. La disciplina sulla responsabilità solidale in merito alla fattispecie dellappalto è contenuta nellArt. 1676 C. Civile che sancisce che coloro che, alle dipendenze dellappaltatore, hanno dato la loro attività per eseguire lopera o per prestare il servizio possono proporre azione diretta contro il committente per conseguire quanto è loro dovuto, fino alla concorrenza del debito che il committente ha verso lappaltatore nel tempo in cui essi propongono la domanda, ma anche nell Art.29 comma 2 D.lgs. 273/2003 che sancisce che il committente imprenditore o datore di lavoro può eccepire, nella prima difesa, il beneficio della preventiva escussione del patrimonio dellappaltatore medesimo e degli eventuali subappaltatori.

Tali disposizioni attribuiscono al lavoratore la facoltà di agire in giudizio direttamente nei confronti del committente per il soddisfacimento dei crediti retributivi accumulati nel periodo durante il quale hanno prestato la propria manodopera per lesecuzione del contratto di appalto.

Il committente, ovviamente, risponde solo limitatamente al debito generatosi nei confronti dellappaltatore e, pertanto, nel caso in cui lappaltatore abbia integralmente conseguito il corrispettivo convenuto per lappalto o abbia corrisposto le retribuzioni ai propri ausiliari, viene automaticamente meno la responsabilità solidale del committente. Esiste però un termine di decadenza delloperatività della garanzia. Esso è stato fissato a 2 anni dalla cessazione del contratto di appalto (Art. I comma 911 L. n. 296/2006).

Per quanto riguarda lONERE DELLA PROVA nei giudizi riguardanti la responsabilità solidale nel contratto di appalto, ci si è chiesti spesso se esso spetti al lavoratore o al committente. In merito a tale questione si è espressa la Corte di Cassazione nella Sent. n.834 del 15 gennaio 2019, sancendo che Il principio di solidarietà tra committente, appaltatore e subappaltatore sancita dallarticolo 29, comma 2, del Dlgs. n. 276/03, che garantisce il lavoratore circa il pagamento dei trattamenti retributivi dovuti in relazione allappalto cui ha personalmente dedicato le proprie energie lavorative esonera il lavoratore dallonere di provare lentità dei debiti gravanti su ciascuna delle società appaltatrici convenute in giudizio.

Possiamo dire, quindi, che secondo la Cassazione, la ripartizione interna dei debiti riguarda i due responsabili solidali (committente e appaltatore) mentre il lavoratore è semplicemente tenuto a provare di aver prestato la propria attività lavorativa ad essi. Pertanto, non spetterà al lavoratore dover provare che, durante il periodo per cui richiede il pagamento dei propri trattamenti retributivi, ha prestato la propria attività lavorativa in esecuzione del contratto di appalto, ma saranno le due parti che hanno giovato di tale prestazione lavorativa a dover fornire le prove utili a dirimere la controversia e a stabilire chi delle due dovrà adempiere allobbligazione nei confronti del lavoratore.

Per saperne di più, manda un messaggio vocale allavvocato Laura Lieggi al 349 444 2639 o scrivi una mail a legale@studioavvocatolieqqi.com.
Avv.Laura Lieggi
Load more

Le nostre competenze

blocco

Diritto Civile

Diritto del lavoro

Diritto Militare

Diritto Amministrativo

Appalti

Articoli recenti

blocco

IL DATORE DI LAVORO NON MI CORRISPONDE LA RETRIBUZIONE. LAVORO IN APPALTO

L’Art. 1655 del C. Civile definisce l’appalto di lavori o servizi come “Il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, il compimento di un’opera o di un servizio verso un corrispettivo in denaro”. Ciò significa che l’appaltatore si assume il rischio economico della prestazione. […]

ABBASSAMENTO DEL RAPPORTO INFORMATIVO POLIZIA PENITENZIARIA, INNALZAMENTO DEL PUNTEGGIO RISTORO DEI PREGIUDIZI PER L’ILLEGITTIMO PUNTEGGIO.

Stante quanto anzidetto, il Collegio ritiene che l’appello debba essere accolto. In punto di diritto, l’art. 44 del D.Lgs. 30/10/1992, n. 443 (Ordinamento del personale del Corpo di  Polizia Penitenziaria, a norma dell’art. 14, comma 1, della L. 15 dicembre 1990, n. 395), prevede che Per il personale del Corpo di polizia penitenziaria deve essere […]

IL MILITARE GIUDICATO: QUANDO LE NOTE CARATTERISTICHE DIVENTANO PERICOLOSE

Senza dubbio la Documentazione Caratteristica ha lo scopo di registrare tempestivamente il giudizio personale, diretto e obiettivo dei superiori sui servizi prestati e sul rendimento fornito dai militari, limitatamente all’ambito fisico, caratteriale, intellettuale, culturale e professionale. Tale giudizio, infatti, costituisce base essenziale di giudizio per lo sviluppo di carriera ed elemento orientativo per l’impiego razionale […]

Studio Avvocato Lieggi

Studio Avvocato Lieggi

Studio Avvocato Lieggi