Studio Avvocato Lieggi

Studio Avvocato Lieggi

blocco

L’Avvocato Laura Lieggi, patrocinante in Corte di Cassazione, è iscritta nelle liste degli avvocati patrocinatori delle pari opportunità e collabora con numerosi studi legali in tutto il territorio nazionale specializzati in diritto del lavoro e della previdenza sociale, diritto amministrativo e diritto delle pari opportunità.

News

blocco
Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons

21 Gennaio,2025

🆕 Con il nuovo anno è entrato in decreto legislativo correttivo del Codice appalti 209/2024 che contiene importanti novità, previste dall’articolo 2.

▪️ Il comma 2 amplia il perimetro degli atti di gara in cui le stazioni appaltanti devono indicare il ccnl di riferimento anche utilizzando il criterio dell’attività prevalente.

▪️ Il comma 2bis consente, nello stesso appalto, di individuare un diverso ed ulteriore ccnl in presenza congiunta di quattro condizioni, tra cui:
➡️ le attività da svolgere devono essere scorporabili, secondarie e accessorie;
➡️ le attività non devono superare una soglia del 30%.

Consulta il decreto completo 👉 ln.run/decreto-legislativo-209-2024
... See MoreSee Less

19 Gennaio,2025

Studio Legale Lieggi @followerIl transito, reso necessario da patologie riscontrate dalla Cmo, ormai non è più una strada sicura che porta alla meritata conservazione della vita lavorativa. Ormai piena di insidie, trabocchetti e ingiusti ostacoli all'unione familiare e alla crescita professionale, la strada verso il transito pone troppi problemi all'ex militare. Lo studio legale Lieggi si occupa da tempo dei transitati, studiando i sistemi, i metodi, e le soluzioni per garantire un passaggio il più possibile sereno...se vuoi informazioni su problematiche che ti affliggono puoi mandare un messaggio vocale al 3494442639. Riceverai una risposta del tutto gratuita, non appena possibile. Se hai bisogno di una consulenza molto più approfondita in presenza o su teams, si richiedera' una piccola consulenza. In questo caso dovrai prenitarti ai numeri che troverai sul sito dello Studio Legale Lieggi www.studioavvocatolieggi.com ... See MoreSee Less

Studio Legale Lieggi @follower

19 Gennaio,2025

Studio Legale Lieggi @followerMi chiedono di restituire le retribuzioni maturata durante l'aspettativa per malattia ...che faccio?

- Durante i primi dodici mesi di aspettativa, il personale militare beneficia di una retribuzione pari al 100%.
- Nei sei mesi successivi, la retribuzione è ridotta al 50%.
- A decorrere dal diciottesimo mese, la retribuzione è azzerata.

In presenza di una malattia, durante il periodo di aspettativa, si raccomanda (se vi sono i presupposti ed entro i sei mesi dalla scoperta) di considerare la possibilità di richiedere la causa di servizio, in quanto tale richiesta consente il mantenimento della retribuzione al 100%.

Qualora la malattia giunga a cessazione, la causa di servizio venga rigettata, o si proceda al transito nei ruoli civili, l’amministrazione potrebbe esercitare il diritto di richiedere la restituzione delle somme già erogate.

MA OCCORRE ATTENZIONARE!

1. Qual è la patologia di cui si soffre?
2. Si tratta di una patologia fisica?
3. La patologia è guaribile? (Sì/No)
4. Qual è la data di inizio dell'aspettativa per infermità di servizio?
5. Qual è la data della dichiarazione di inidoneità?
6. Qual è la data della domanda di transito?
7. Qual è la data di sottoscrizione del contratto da civile?
8. Qual è la data di chiusura della causa di servizio respinta?

Si invita a rispondere queste domande in maniera assolutamente anonima e a fornire le risposte sotto forma di commento. Questo ci permetterà di raccogliere informazioni utili per verificare la possibilità di bloccare i prelievi forzosi operati dall'amministrazione. Si precisa che l’operazione di blocco è consentita esclusivamente nel caso in cui non si sia già provveduto alla restituzione delle somme.

Per ulteriore informazioni non esitate a chiedere info con vocale Wa al 3494442639 la consulenza è gratuita. Nel caso vogliate degli approfondimenti la consulenza sarà a pagamento e in questo caso dovete chiedere un appuntamento allo 0805584348 o scrivere a legale@studioavvocatolieggi.com

#Militari #Aspettativa #Diritti #InformazioniLegali
... See MoreSee Less

Studio Legale Lieggi @follower

16 Gennaio,2025

🧑‍⚖️ Nonostante la motivazione economico-organizzativa accertata “genuina”, non è escluso che il licenziamento possa essere “direttamente o indirettamente discriminatorio”: lo precisa la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 460/2025.

Nel caso in questione, una manager d’azienda, unica dipendente con qualifica dirigenziale appartenente ad una categoria protetta tipizzata “in quanto portatrice di handicap” era stata licenziata per una accertata riorganizzazione aziendale e la soppressione del suo posto di lavoro.

La Corte sottolinea come i giudici di merito, nel pretermettere ogni indagine sulla discriminazione lamentata dalla ricorrente a fronte dell’esistenza di una ragione di natura organizzativa posta alla base licenziamento, abbiano sostenuto una tesi in contrasto con il consolidato orientamento giurisprudenziale in materia.

📄 L'ordinanza completa 👉 ln.run/ordinanza-corte-cassazione-460-2025

📱 Segui la pagina LinkedIn di AGI 👉 bit.ly/pagina-agi-linkedin

🌐 La giurisprudenza delle Alte Corti sul sito di AGI 👇
bit.ly/sito-agi-sentenze-alte-corti
... See MoreSee Less

Load more

Le nostre competenze

blocco

Diritto Civile

Diritto del lavoro

Diritto Militare

Diritto Amministrativo

Appalti

Articoli recenti

blocco

INIDONEITA’ E PROTUSIONI DISCALI – VINTA CAUTELARE

L’odierno ricorso trae origine da una triste vicenda che ha visto coinvolto il ricorrente, allievo/a del[] di appena 21 anni in servizio, che oggi corre il rischio di non poter proseguire la tanto desiderata carriera nelle forze armate. Nello specifico il ricorrente, dopo aver vinto un primo concorso nel maggio 2021, lavorando proficuamente per due […]

MILITARE PROSCIOLTO INGIUSTAMENTE – IL TAR ACCOGLIE IL RICORSO PRESENTATO DALLO STUDIO LIEGGI

La vicenda si sviluppa a seguito del proscioglimento di un cadetto di una scuola militare. Quest’ultimo, nonostante i proficui risultati ottenuti durante l’addestramento/formazione, veniva prosciolto a seguito di una neoplasia. Difatti durante il periodo di frequentazione della scuola cominciava ad accusare strani sintomi, ragion per cui decideva di sottoporsi a visite mediche specialistiche. Nel breve riceveva […]

Il militare sanzionato: il patteggiamento non è prova di colpevolezza nel procedimento disciplinare

La novità introdotta dall’articolo 445, comma 1 bis, del codice di procedura penale, inserito dall’articolo 25, comma 1, lettera b), del decreto legislativo, prevede che le sentenze di patteggiamento, anche se pronunciate dopo la conclusione del dibattimento, non producono effetti e non possono essere utilizzate come prova nei procedimenti civili, disciplinari, tributari o amministrativi. Per […]

Studio Avvocato Lieggi

Studio Avvocato Lieggi

Studio Avvocato Lieggi