Studio Avvocato Lieggi

Studio Avvocato Lieggi

blocco

L’Avvocato Laura Lieggi, patrocinante in Corte di Cassazione, è iscritta nelle liste degli avvocati patrocinatori delle pari opportunità e collabora con numerosi studi legali in tutto il territorio nazionale specializzati in diritto del lavoro e della previdenza sociale, diritto amministrativo e diritto delle pari opportunità.

News

blocco
Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons

15 Marzo,2023

Foto dal post di Studio Legale Lieggi ... See MoreSee Less

Image attachment

15 Marzo,2023

Mi Mandano INFERMERIA…. È PREVENZIONE O ABUSO?

Sempre più militari (Guardia di Finanza, Carabinieri, Esercito eccetera) mi dicono che subito dopo un procedimento disciplinare o un fatto di irrilevante entità, quale un disappunto con la linea gerarchica o con colleghi dello stesso reparto o di altri reparti, il Comando invia all'infermeria per accertare lo stato psicofisico del militare. Appare opportuno sottolineare che l'articolo 2087 del codice civile stabilisce che e' onere del datore di lavoro garantire che quest'ultimo viva in un ambiente protetto. Tale norma viene ribadita anche dal testo unico in materia di sicurezza e dalle circolari interne a ciascun corpo e/o arma. È doveroso, dunque, per il datore di lavoro, ogni qualvolta teme che vi sia una compromissione della salute psicofisica del militare, procedere con tutti i mezzi possibili al fine di salvaguardare la salute psicofisica del proprio sottoposto. È altrettanto doveroso, però, sottolineare che questo modus procedenti non deve diventare un abuso. Ho visto in questi anni, le cose più assurde. Ho visto mandare in infermeria militari che erano si sono resi destinatari di chiacchiericci del paese. Ho visto mandare in infermeria militari che avevano osato impugnare le sanzioni disciplinari. Ho visto mandare in infermeria militari che dimostravano il proprio dispiacere di fronte a rimproveri anche alle volte immeritati.
Alla prassi di inviare in infermeria è unita quella di ritirare il tesserino e l'arma di ordinanza. Tale situazione si verifica allorquando si teme che il militare possa utilizzare l'arma contro di sé e/o contro gli altri. Lo spaventoso fenomeno di casi di suicidio renderebbe quasi giustificabile questo modus procedenti, ma è opportuno che tale situazione venga monitorata perché non diventi quella goccia che fa traboccare il vaso, sortendo l'effetto contrario.
Quando il militare viene chiamato a consegnare l'arma e a restituire il tesserino, vive una situazione di profonda prostrazione che si dilata proporzionalmente ai giorni che lo separano dalla visita. Le visite spesso si riducono ad un non nulla in quanto, chi è preposto alla visita, certifica che il militare sebbene abbia avuto un momento di confusione, è rientrato nelle sue piene capacità. E allora viene da pensare…chi di noi non abbia passato un momento di fragilità? …... certamente questo non può aver costituito pericolo per sé o per altri. La mia disamina volge al termine con una considerazione di fondo;
La prima è: occorrerebbe seguire un iter specifico prima di mandare a visita il militare affinché la decisione venga condivisa da più soggetti ciascuno controllore dell'altro;
Qualora si dovesse realizzare una recidiva di invii all'infermeria, cioè allorquando il militare in un arco temporale breve venga mandato più volte in infermeria, la situazione dovrebbe far scattare un controllo nei confronti di coloro i quali ordinano l’invio.
Non basta introdurre la figura dello psicologo in caserma per monitorare i suicidi, occorre invece che i controllori siano controllati.

Condividete l'articolo perché potrebbe servire a qualcuno.
Avvocato Laura Lieggi
349 444 2639
... See MoreSee Less

Mi Mandano INFERMERIA…. È PREVENZIONE O ABUSO?

Sempre più militari (Guardia di Finanza, Carabinieri, Esercito eccetera) mi dicono che subito dopo un procedimento disciplinare o un fatto di irrilevante entità, quale un disappunto con la linea gerarchica o con colleghi dello stesso reparto o di altri reparti, il Comando invia allinfermeria per accertare lo stato psicofisico del militare. Appare opportuno sottolineare che larticolo 2087 del codice civile stabilisce che e onere del datore di lavoro garantire che questultimo viva in un ambiente protetto. Tale norma viene ribadita anche dal testo unico in materia di sicurezza e dalle circolari interne a ciascun corpo e/o arma. È doveroso, dunque, per il datore di lavoro, ogni qualvolta teme che vi sia una compromissione della salute psicofisica del militare, procedere con tutti i mezzi possibili al fine di salvaguardare la salute psicofisica del proprio sottoposto. È altrettanto doveroso, però, sottolineare che questo modus procedenti non deve diventare un abuso. Ho visto in questi anni, le cose più assurde. Ho visto mandare in infermeria militari che erano si sono resi  destinatari di chiacchiericci del paese. Ho visto mandare in infermeria militari che avevano osato impugnare le sanzioni disciplinari. Ho visto mandare in infermeria militari che dimostravano il proprio dispiacere di fronte a rimproveri anche alle volte immeritati.
Alla prassi di inviare in infermeria è unita quella di ritirare il tesserino e larma di ordinanza. Tale situazione si verifica allorquando si teme che il militare possa utilizzare larma contro di sé e/o contro gli altri. Lo spaventoso fenomeno di casi di suicidio renderebbe quasi giustificabile questo modus procedenti, ma è opportuno che tale situazione venga monitorata perché non diventi quella goccia che fa traboccare il vaso, sortendo leffetto contrario.
Quando il militare viene chiamato a consegnare larma e a restituire il tesserino, vive una situazione di profonda prostrazione che si dilata proporzionalmente ai giorni che lo separano dalla visita. Le visite spesso si riducono ad un non nulla in quanto, chi è preposto alla visita, certifica che il militare sebbene abbia avuto un momento di confusione, è rientrato nelle sue piene capacità. E allora viene da pensare…chi di noi non abbia passato un momento di fragilità? …... certamente questo non può aver costituito pericolo per sé o per altri. La mia disamina volge al termine con una considerazione di fondo; 
La prima è: occorrerebbe seguire un iter specifico prima di mandare a visita il militare affinché la decisione venga condivisa da più soggetti ciascuno controllore dellaltro; 
Qualora si dovesse realizzare una recidiva di invii allinfermeria, cioè allorquando il militare in un arco temporale breve venga mandato più volte in infermeria, la situazione dovrebbe far scattare un controllo nei confronti di coloro i quali ordinano l’invio. 
Non basta introdurre la figura dello psicologo in caserma per monitorare i suicidi, occorre invece che i controllori siano controllati. 

Condividete larticolo perché potrebbe servire a qualcuno.  
Avvocato Laura Lieggi
349 444 2639Image attachment

13 Marzo,2023

Cammini di Puglia - trailer ... See MoreSee Less

13 Marzo,2023

Puglia & Leggende - Trailer ... See MoreSee Less

Load more

Le nostre competenze

blocco

Diritto Civile

Diritto del lavoro

Diritto Militare

Diritto Amministrativo

Appalti

Articoli recenti

blocco

MI MANDANO IN INFERMERIA…. È PREVENZIONE O ABUSO?

Sempre più militari (Guardia di Finanza, Carabinieri, Esercito eccetera) mi dicono che subito dopo un procedimento disciplinare o un fatto di irrilevante entità, quale un disappunto con la linea gerarchica o con colleghi dello stesso reparto o di altri reparti, il Comando invia all’infermeria per accertare lo stato psicofisico del militare. Appare opportuno sottolineare che […]

INFORTUNIO DURANTE LA FREQUENZA DEL CORSO PER ALLIEVI MARESCIALLI DECORSO DEL TEMPO PER COLPA DELL’AMMINISTRAZIONE Sentenza TAR Lazio n. 548/2023

Giovane allieva frequentava il corso per Allievi Marescialli, durante un’esercitazione si fratturava la gamba e quindi si rendeva necessario il riposo. L’Amministrazione la sottoponeva a diverse visite distanziate da molto tempo, ragion per cui superava i 60 giorni di assenza concessi per la frequentazione del corso. L’Amministrazione decideva che avrebbe ripetuto il corso, visto il […]

LE NOTE CARATTERISTICHE: ATTENZIONE AGLI ABBASSAMENTI DEI GIUDIZI!

I criteri di redazione della documentazione caratteristica contenuta nel codice dell’ordinamento militare, al libro IV, titolo IV, capo terzo, e in specifico negli articoli 1025,1029, e nel tuom al libro IV titolo IV capo II specificatamente agli articoli 688 e seguenti, assume una particolare importanza nella gestione del rapporto tra amministrazione e militare. Difatti la […]

Studio Avvocato Lieggi

Studio Avvocato Lieggi

Studio Avvocato Lieggi