Studio Avvocato Lieggi

  • Home
  • Lo studio
  • Competenze
    • Diritto civile
    • Diritto del lavoro
    • Diritto militare
    • Diritto amministrativo
    • Appalti
  • Le mie sentenze
  • Articoli
  • News
  • Contatti
  • Richiedi consulenza

Diritto civile

blocco

Responsabilità medica

La colpa medica

Famiglia separazione e divorzio

Divorzio breve

DL 132/2014: negoziazione assistita e accordo dinnanzi all’ufficiale dello stato civile

Separazione, divorzio e modifiche dinnanzi all’ufficiale dello stato civile

Effetti della separazione legale sui rapporti personali tra coniugi

La modifica delle condizioni di separazione

La separazione personale dei coniugi

Mantenimento o alimenti

Articoli Diritto civile

blocco

Condividi

blocco

Book

blocco

ACQUISTA ORA

Ultime News

blocco
Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons

02 Giugno,2023

Bari Inedita
Cerca nelle notizie
Toggle navigation
Menu
L'AVVOCATO DEL LAVORO
Sono un militare: posso chiedere il trasferimento per usufruire della legge 104?
Letto: 3806 volte | Inserita: giovedì 21 novembre 2019 | Visitatore: Arturo

Sono un appartenente dell’Esercito, vorrei porle un quesito sulla Legge 104/1992. Ho un genitore gravemente ammalato, la cui malattia è dichiarata da certificazioni mediche rilasciate dal Servizio Sanitario Nazionale, ragion per cui ho inoltrato al Comando richiesta di trasferimento per assistenza al parente prossimo. Il comando ha motivato il rigetto adducendo l’esubero nella caserma di destinazione e la presenza di parenti, nello specifico mio fratello, che abita nella stessa città del genitore e che può facilmente prestare l’assistenza. Secondo lei posso fare ricorso?

Egregio lettore, a tal proposito ho postato su youtube un video che spiega le problematiche (e le eventuali soluzioni) legate alla Legge 104 del 1992, la invito a visionarlo.

Risponde
LAURA LIEGGI - Avvocato cassazionista esperta in Diritto del lavoro e della Previdenza sociale. Consulente presso i maggiori sindacati rappresentativi.
... See MoreSee Less

Bari Inedita
Cerca nelle notizie
Toggle navigation
Menu
LAVVOCATO DEL LAVORO
Sono un militare: posso chiedere il trasferimento per usufruire della legge 104?
Letto: 3806 volte | Inserita: giovedì 21 novembre 2019 | Visitatore: Arturo

Sono un appartenente dell’Esercito, vorrei porle un quesito sulla Legge 104/1992. Ho un genitore gravemente ammalato, la cui malattia è dichiarata da certificazioni mediche rilasciate dal Servizio Sanitario Nazionale, ragion per cui ho inoltrato al Comando richiesta di trasferimento per assistenza al parente prossimo. Il comando ha motivato il rigetto adducendo l’esubero nella caserma di destinazione e la presenza di parenti, nello specifico mio fratello, che abita nella stessa città del genitore e che può facilmente prestare l’assistenza. Secondo lei posso fare ricorso?

Egregio lettore, a tal proposito ho postato su youtube un video che spiega le problematiche (e le eventuali soluzioni) legate alla Legge 104 del 1992, la invito a visionarlo.

Risponde
LAURA LIEGGI - Avvocato cassazionista esperta in Diritto del lavoro e della Previdenza sociale. Consulente presso i maggiori sindacati rappresentativi.
View on Facebook
·Share

Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email

View Comments
  • Likes: 1
  • Shares: 0
  • Comments: 0

Comment on Facebook

Ultimi articoli

blocco
  • IL DATORE DI LAVORO NON MI CORRISPONDE LA RETRIBUZIONE. LAVORO IN APPALTO
    In Diritto del lavoro e della previdenza sociale
    25 Maggio 2023
  • ABBASSAMENTO DEL RAPPORTO INFORMATIVO POLIZIA PENITENZIARIA, INNALZAMENTO DEL PUNTEGGIO RISTORO DEI PREGIUDIZI PER L’ILLEGITTIMO PUNTEGGIO.
    In Diritto Militare
    6 Aprile 2023
  • IL MILITARE GIUDICATO: QUANDO LE NOTE CARATTERISTICHE DIVENTANO PERICOLOSE
    In Diritto Militare
    6 Aprile 2023
  • IL MILITARE SANZIONATO: IL PATTEGGIAMENTO NON E’ PROVA DI COLPEVOLEZZANEL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE
    In Diritto Militare
    6 Aprile 2023
  • IL MILITARE SANZIONATO: Vi deve essere proporzione tra quanto addebitato disciplinarmente al militare e la sanzione inflitta.
    In Diritto Militare
    6 Aprile 2023

Via La Pira, 3 Bari Puglia 70126 Italia
tel: 080/5584348 | fax: 080/9190537 | cell: 349/4442639
legale@studioavvocatolieggi.com | l.lieggi@legalmail.it
P.Iva 04810050965

PRIVACY AND COOKIE POLICY

© 2020 STUDIO AVVOCATO LIEGGI | ALL RIGHTS RESERVED
  • Questo sito utilizza cookies propri e di terze parti per migliorare la tua esperienza e navigazione sul sito. Non accettando l’uso dei cookies la navigazione sarà privata di alcune importanti funzionalità. Accetti l’uso dei cookies?

    Clicca qui se vuoi maggiori informazioni sulla Privacy and Cookies policy

    [accept_button]


  • Home
  • Lo studio
  • Competenze
    • Diritto civile
    • Diritto del lavoro
    • Diritto militare
    • Diritto amministrativo
    • Appalti
  • Le mie sentenze
  • Articoli
  • News
  • Contatti
  • Richiedi consulenza