06 Maggio,2025
Nel 2024 l’Italia ha toccato un nuovo minimo storico, con appena 370.000 nuovi nati, segnando un calo del 2,6% rispetto al 2023. Ma il dato più allarmante riguarda il lavoro: le donne che diventano madri pagano un prezzo altissimo. È la child penalty. Il divario occupazionale tra padri e madri è di quasi 29 punti percentuali e circa il 20% delle donne abbandona il lavoro dopo la maternità. Il rapporto “Le Equilibriste, la maternità in Italia” di Save the Children, racconta tutte le acrobazie, tra rinunce e compromessi, cui sono costrette le donne che scelgono di diventare mamme in Italia. Le più penalizzate sono le madri sole, “le equilibriste tra le equilibriste”: percepiscono in media 26.822 euro annui, contro i 35.383 euro dei padri soli. Solo una su due possiede un’abitazione, mentre una su tre vive in affitto. Per Save the Children, servono politiche strutturali come congedi di paternità equiparabili a quelli materni e più servizi per l’infanzia. ... See MoreSee Less